Le tavolette Wacom possono essere utilizzate su macchine virtuali?
Sì. Qualsiasi sistema operativo virtualizzato che supporta i driver Wacom funziona con un hardware Wacom. Questo include Windows e Linux, su reti locali o su Internet.
Tutte le funzionalità hardware di Wacom funzionano sulle macchine virtuali?
In linea generale, le funzionalità hardware funzionano sulle macchine virtuali. Ci sono alcune limitazioni sulle tavolette che utilizzano Linux. Maggiori informazioni sulle tavolette Wacom sono disponibili su .
Qual è la risoluzione delle tavolette Wacom quando utilizzate su macchine virtuali?
Attualmente Wacom supporta fino alla risoluzione 4k su macchine virtuali, in base alle impostazioni e ai software utilizzati.
Le tavolette Wacom funzionano quando più sistemi operativi vengono utilizzati nei processi di virtualizzazione?
Sì. Ad esempio, il nostro hardware continua a funzionare se si utilizza un computer host che usa Mac e che deve connettersi a un server o a una macchina virtuale (nota anche come guest) che usa Linux. La maggior parte delle combinazioni di software server e sistemi operativi funziona.
Tenete presente che potrebbe essere necessario eseguire alcune configurazioni che prevedono il trasferimento dei dati affinché ciò funzioni senza problemi. Nel caso in cui abbiate delle domande specifiche, consultare il nostro . Oppure
In che modo l'hardware Wacom si connette alle macchine virtuali? (Reindirizzamento USB)
Numerose soluzioni utilizzate per connettere le tavolette a una macchina virtuale si basano su un processo conosciuto come reindirizzamento USB. Quando una tavoletta si collega a una porta USB su un computer host, tale porta viene assegnata alla macchina virtuale (nota anche come guest). Generalmente questo processo evita che la tavoletta venga utilizzata da applicazioni sull'host (locale) finché il guest funziona attivamente.
Se una tavoletta non si connette automaticamente a una macchina virtuale, potrebbe esserci un problema nelle impostazioni del proprio software di virtualizzazione oppure si sta usando una versione obsoleta del software.
È altresì possibile che il software della macchina virtuale in uso utilizzi un processo diverso dal reindirizzamento USB, ad esempio una soluzione proprietaria del fornitore. Nel caso abbiate problemi, è sempre una buona idea controllare l'approccio specifico del vostro fornitore.
Si tratta chiaramente di un problema importante per le persone che utilizzano le tavolette Wacom negli ambienti virtualizzati. Hanno bisogno di un lag non percettibile e connessioni resilienti e altamente affidabili. Wacom si dedica con impegno a migliorare la stabilità e la funzionalità dei dispositivi connessi alle macchine virtuali.
Se sono un fornitore di software, posso lavorare con Wacom per aiutare a risolvere i problemi di virtualizzazione?
Sì! Contattate il nostro team aziendale qui e fornite quanti più dettagli possibile.
Quello che mi serve non è qui!
Contattateci se avete ulteriori domande circa Wacom Enterprise o sull'utilizzo dei nostri prodotti per mezzo della virtualizzazione. Lavoriamo con clienti diretti e fornitori di software virtuali per affrontare problematiche e ridurre i rallentamenti.